FAQ sulla Pubblicità Sanitaria per Odontoiatri

Quali sono le informazioni che posso pubblicare riguardo alla mia attività professionale? Oltre alle modalità di contatto, puoi fornire informazioni su: Titoli e specializzazioni professionali (solo Ortognatodonzia, Chirurgia Orale e Odontoiatria Pediatrica), titoli di libera docenza, master universitari, corsi di perfezionamento, dottorati di ricerca, titoli accademici e altri titoli con valore legale ottenuti in Italia, usando la dicitura esatta.

Data:
29 Gennaio 2025

  1. Quali sono le informazioni che posso pubblicare riguardo alla mia attività professionale?

Oltre alle modalità di contatto, puoi fornire informazioni su:

  • Titoli e specializzazioni professionali (solo Ortognatodonzia, Chirurgia Orale e Odontoiatria Pediatrica), titoli di libera docenza, master universitari, corsi di perfezionamento, dottorati di ricerca, titoli accademici e altri titoli con valore legale ottenuti in Italia, usando la dicitura esatta.
  • Caratteristiche del servizio offerto, specificando le attività svolte (es. conservativa, endodonzia, protesi, implantologia) e da chi (in caso di più operatori).
  • Metodiche diagnostiche e terapeutiche utilizzate e altre informazioni relative alla sicurezza del paziente.
  • Prezzi e costi complessivi delle prestazioni, indicando l’onorario totale per una specifica prestazione, in modo trasparente e veritiero.
  • Caratteristiche strutturali dello studio, obiettive e verificabili, come denominazione, indirizzo, orari di apertura, modalità di prenotazione, presenza di collaboratori con relativi profili professionali, nominativo del Direttore Sanitario (se presente) e mappa stradale di accesso.
  • Informazioni sul sito web: collegamenti ipertestuali solo ad Autorità, Organismi e Istituzioni indipendenti (es. Ordini professionali, Ministero della Salute) e spazi pubblicitari tecnici per facilitare la navigazione.
  1. Posso offrire visite gratuite o “senza impegno”?

No, pubblicizzare visite gratuite o “senza impegno” è vietato. La visita è fondamentale nell’iter diagnostico-terapeutico e pubblicizzarne la gratuità è considerato un messaggio promozionale, quindi vietato.

  1. Posso organizzare un Open Day nel mio studio?

Sì, a patto che sia limitato alla presentazione dell’attività e dei servizi offerti, con finalità puramente informative. È vietato pubblicizzare marchi o aziende (anche non sanitarie) o Dispositivi Medici durante l’Open Day, in quanto costituirebbe pubblicità commerciale e violerebbe l’art. 57 del Codice di Deontologia Medica (“Divieto di patrocinio a fini commerciali”).

  1. Posso pubblicizzare gli allineatori ortodontici?

No, la pubblicità degli allineatori ortodontici è vietata perché sono Dispositivi Medici (D.Lgs. 24 febbraio 1997, n. 46). Inoltre, l’utilizzo del termine “invisibile” è considerato ingannevole.

  1. Quali sono i principi fondamentali che la mia pubblicità deve rispettare?

La tua pubblicità deve essere:

  • Veritiera: corrispondere alla realtà e dimostrabile.
  • Trasparente: chiara e palese, senza indurre il cittadino a credere ad aspetti non comprovati.
  • Corretta: in linea con le norme di legge e il Codice Deontologico.
  • Funzionale all’oggetto: riguardare esclusivamente l’oggetto dell’informazione.
  • Non ingannevole: non indurre in errore il cittadino con messaggi fuorvianti o distorti.
  • Non denigratoria: non screditare l’opera professionale di altri colleghi o strutture.
  • Non promozionale: non indirizzata a “vendere” la prestazione odontoiatrica.
  • Non suggestiva: priva di messaggi persuasivi che possano condizionare il cittadino.
  1. Cosa succede se violo le regole sulla pubblicità sanitaria?

Le violazioni comportano la violazione del Codice Deontologico e l’intervento della Commissione Disciplinare dell’Ordine.

  1. Devo comunicare all’Ordine la mia pubblicità?

Sì, sei tenuto a comunicare all’Ordine il messaggio pubblicitario che intendi utilizzare per consentire la verifica della sua conformità alle norme. Puoi farlo tramite un’autodichiarazione di conformità o richiedere una valutazione preventiva.

  1. Dove posso trovare maggiori informazioni sulla normativa in materia di pubblicità sanitaria?

Puoi consultare gli allegati al documento “pubblicità sanitaria odontoiatri caltanissetta finale.pdf” che contengono:

  • Riferimenti normativi specifici.
  • Casistica frequente di situazioni da evitare.
  • Linee Guida FNOMCeO sull’applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Codice di Deontologia Medica.

Ultimo aggiornamento

29 Gennaio 2025, 12:28